L'attrice e regista tedesco-etiope Benita Bailey (lei/lui) è nota al grande pubblico per il suo ruolo principale nella serie streaming in cinque parti DIE PFLEGIONÄRIN (regia e sceneggiatura: Judith Bonesky). Il format sfida le precedenti abitudini di visione e affronta un tema di grande rilevanza sociale: il lavoro quotidiano dei badanti. Benita è stata vista di nuovo in scena nel 2023: in DAVOR, un documentario di teatro musicale nell'ambito della Biennale di Monaco, il compositore Yoav Pasovsky, il regista Robert Lehniger e la scenografa Irina Schicketanz hanno esplorato l'esperienza del razzismo quotidiano. È stata rappresentata allo Stückemarkt di Heidelberg con la lettura DOPPELTREPPE ZUM WALD di Lamine Leroy Gibba. Recentemente, la versatile attrice è apparsa accanto a Bastian Pastewka nella commedia della ZDF ALLES GELOGEN, diretta da Erik Haffner. Benita è anche un'esperta doppiatrice e speaker di audiolibri, oratrice e presentatrice. Il suo web talk show YELLIT! FROM THE MOUNTAIN è stato rilanciato con la MET Film School Berlin 2023 per la quarta stagione.
Nel 2024, la Bailey è stata davanti alla macchina da presa insieme al figlio Noah Bailey per le produzioni ZDF DOPPELHAUSHÄLFTE diretta da Rebeca Ofek e ECHT Friends! ECHT FRIENDS! è uno dei progetti candidati al Premio Grimme nel 2025.
Dall'autunno 2024, Benita è guest star all'Hessisches Landestheater Marburg nello spettacolo "Johanna*" diretto da Miriam Ibrahim, nonché nella prima mondiale del recital canoro CIAO, BELLA, CIAO (regia: Carola Unser-Lichtweiß). Con BLUES IN BLACK AND WHITE, basato su un'opera di May Ayim (regia di Lamin Leroy Gibba), Bailey si esibirà sul palco dello Studio R del Teatro Maxim Gorki nella stagione 24/25.
Nel 2024, Bailey ha fondato con Jane Chirwa la società di produzione di film neri JABEZA Films e fa parte del consiglio di amministrazione della Schwarze Filmschaffende e.V.